logo
logo
Strategia S3

Cos'è la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3)?

La Strategia di Specializzazione Intelligente è lo strumento che dal 2014 le Regioni ed i paesi membri dell'Unione Europea devono adottare per individuare obiettivi, priorità, azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, puntando a concentrare le risorse sugli ambiti di specializzazione caratteristici di ogni territorio.

Finalità cruscotto

Il Cruscotto S3 restituisce un quadro informativo sullo stato di attuazione della Strategia di Specializzazione Intelligente del Veneto. Attraverso il costante monitoraggio degli indicatori applicati agli strumenti della programmazione regionale 2021-2027 si intendono intercettare i principali trend di innovazione e di sviluppo tecnologico nell'ambito delle specializzazione produttive ritenute strategiche per il Veneto.

I numeri della Ricerca & Innovazione in Veneto

Progetti sostenuti

Di risorse pubbliche assegnate

Attori coinvolti

La struttura della Strategia S3 della Regione del Veneto

La Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto per il periodo 2021-2027 è caratterizzata da una struttura matriciale a tre blocchi, composta da:

Ambiti

6 Ambiti di specializzazione (elementi verticali)

Risultato di un processo di ascolto e confronto con gli attori del territorio, gli Ambiti di Specializzazione rappresentano le aree intersettoriali a maggior potenziale di crescita in relazione alle risorse presenti e alle sfide da affrontare. Essi rappresentano la base di classificazione progettuale della S3 Veneto.

Driver

4 Driver Trasversali (elementi orizzontali)

I Driver rappresentano i fattori che “guidano” i processi di innovazione. Rappresentano necessità di intervento riconosciute come primarie e sono in grado di attivare trasversalmente più obiettivi della Strategia anche con riferimento ad Ambiti di Specializzazione differenti.

Missioni

2 Missioni Strategiche (forniscono una dimensione obiettivo)

Sono tematiche che esprimono la connessione della S3 con la Vision di sviluppo territoriale di medio-lungo periodo proposta dalla Regione del Veneto nell'ambito del PNRR e del Programma NextGenerationEU

Se vuoi approfondire i diversi Ambiti di Specializzazione, visita Innoveneto.org

In base alla struttura della Strategia S3 del Veneto i progetti di ricerca e innovazione sono stati classificati per ambiti di specializzazione. Attraverso questa rappresentazione ogni singolo progetto può quindi essere potenzialmente classificato come interdisciplinare su più ambiti. In tal senso sono state anche prese in considerazione progettualità che, pur non riconducibili ad uno specifico ambito, intercettano le tematiche S3 sulla base della loro appartenenza a uno dei driver o delle missioni strategiche.

Smart Agrifood

Progetti

di risorse pubbliche assegnate

Smart Health

Progetti

di risorse pubbliche assegnate

Smart Manufacturing

Progetti

di risorse pubbliche assegnate

Smart Living & Energy

Progetti

di risorse pubbliche assegnate

Cultura e Creatività

Progetti

di risorse pubbliche assegnate

Destinazione Intelligente

Progetti

di risorse pubbliche assegnate

Ambiti emergenti

Progetti

di risorse pubbliche assegnate

È possibile vedere come, a seconda dei diversi programmi attraverso i quali vengono finanziati i progetti, questi siano classificati in base agli ambiti della Strategia S3.

Bioeconomia

Progetti

di risorse pubbliche assegnate

Space Economy

Progetti

di risorse pubbliche assegnate

Distribuzione dei bandi per ambito
BandiAmbiti

La programmazione della Regione del Veneto

La strategia S3 prevede l'utilizzo dei fondi FESR, FSE e FEASR, amministrati a livello regionale, per implementare progetti di ricerca e innovazione.
A tale scopo, sono state previste una serie di azioni attuate dalla Regione tramite l’apertura di bandi a supporto di progettualità sul territorio veneto coerenti con la S3

I numeri dei bandi Regionali

Progetti sostenuti

Di risorse pubbliche assegnate

Attori coinvolti

La programmazione europea in Veneto

Molti progetti di ricerca e innovazione vengono finanziati attraverso fondi europei. Quelli principalmente utilizzati sono:
Horizon Europe, il programma quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea per il periodo 2021-2027.
Interreg, fondo europeo a promozione delle politiche di sviluppo regionale attraverso la cooperazione interregionale

I numeri dei bandi Europei

Progetti sostenuti

Di risorse pubbliche assegnate

Attori coinvolti

Scopri di più riguardo all'ecosistema della ricerca e innovazione della regione Veneto